splash press, photos and interviews 2016

giuria-e-vincitori-2

La giuria presieduta da Jon Jost ha premiato il film dei francesi Méryl Fortunat-Rossi e Xavier Seron. Premio del pubblico a  “My grandfather was a cherry tree” di Olga e Tatiana Poliektova (Russia).

“Le plombier” di Méryl Fortunat-Rossi e Xavier Seron (Francia) ha vinto la terza edizione di Cortosplash: il festival internazionale di cortometraggi che si è tenuto dal 22 al 24 luglio al Lido Onda Libera di Scanzano Jonico. “E’ un film divertente, con i personaggi ben caratterizzati e girato in maniera impeccabile. Affronta il tema della pornografia con grande senso dell’umorismo, senza scadere nella volgarità. Far ridere in maniera intelligente e non è cosa facile”, è questa la motivazione della giuria presieduta quest’anno dal regista statunitense Jon Jost, veterano del cinema indipendente. Marcella di Palo, regista, Andrea Recussi, direttore Cort0globo film festival, e Leandro Domenico Verde, giornalista, completano la giuria che ha assegnato anche le menzioni speciali delle quattro sezioni che sono andate a: “A prueba” di Pablo L. de Aramburu (Spagna), Fiction-Doc, “Kukuschka” di Dina Velikovskaya (Russia), Animazione, “Can you decide” di Lu Pulici (Italia), Videoclip, e “Dissonance” di Salym Fayad (Colombia), Sperimentale. Il premio del pubblico (audience award) invece è andato a “My grandfather was a cherry tree” di Olga e Tatiana Poliektova (Russia).

Inoltre c’è stato anche il premio Onda Libera (attribuito dallo staff del lido che ha ospitato l’evento e dagli organizzatori di Cortosplash) che è andato ad “Angustia” di Frederico Machado (Brasile) e il premio “mare che divide, mare che unisce” assegnato ad “Argento” di Nicola Pertino (Italia).

Cortosplash è l’unico festival in Italia che si svolge interamente in spiaggia, e quest’anno è stato ospitato dal Lido Onda Libera di Scanzano Jonico, nato da bene confiscato alla criminalità organizzata nel 2012 e affidato a LIBERA – Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie – per destinarlo ad uso sociale.

E’ stata un’edizione che ha visto la partecipazione di ospiti come i registi lucani Gianni Saponara, autore di “Cenere”, e Aurelia Tamburrino, in concorso con “Fragilimenti”, e  dei vincitori di alcuni premi, come la brasiliana Manuela Farias, assistente alla fotografia di “Angustia”, e Nicola Lerra, autore delle musiche del corto russo di animazione “My grandfather was a cherry tree”. Soddisfatti di questa edizione anche il direttore artistico Giuseppe Tumino, filmmaker siciliano che da qualche anno vive in Basilicata, e le sue collaboratrici Alessandra Magarelli e Simona Errico, che danno appuntamento a tutti gli amanti dei cortometraggi spiaggiati all’anno prossimo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Giuria e gli organizzatori

Jon Jost (presidente di giuria):

Istrionico e divertito per l’atmosfera che si è venuta a creare nei giorni del festival, si è definito cinico su un su certo tipo di cinema di matrice commerciale, apprezzando la scelta dei lavori selezionati fuori dagli schemi di un festival di Cortometraggi. Si è detto inoltre, molto soddisfatto dall’esperienza vissuta con gli altri giurati , gli organizzatori del festival e con il direttore artistico che conosceva da tempo grazie ad un workshop in Sicilia dove era stato docente, ringraziando tutti con entusiasmo e partecipazione : “for the last days – films, food, talk, and seeing lovely places” “Some great people, food, talk. Got to see a few small towns up in the hills, some more pics to follow. Thanks Guiseppe Tumino for the invite” Sempre disponibile è rimasto piacevolmente colpito dall’accoglienza ricevuta e dai luoghi visitati, in particolare Tursi, Montalbano e Rotondella.

Marcella Di Palo (giuria):

“Conoscevo già cortosplash dallo scorso anno perché il nostro documentario “mal d’agri” era stato invitato fuori concorso al festival. Quest’anno con mia grande gioia ho fatto parte della giuria e devo dire che è stata una bella situazione, un bell’ambiente in una splendida location, la selezione dei corti in gara è stata coraggiosa e alternativa , ci sono stati cortometraggi che erano più vicini a un cinema sperimentale e che difficilmente potrebbero altrimenti essere visti da queste parti , mi ha colpito molto questo tipo di scelta e di questo va dato grande merito agli organizzatori.”

Leandro Verde (giuria):

“Penso che ci siano stati dei lavori molto belli e l’offerta sia stata variegata. Questa è la terza edizione di cortosplash e credo che un festival come questo, completamente indipendente, lo si fa solo se alla base c’è davvero un idea di amore verso il cinema. Di questo bisogna dare atto al direttore artistico che con un staff ridotto ma molto motivato, ogni anno si adopera per portare qui in Basilicata questa chicca di festival che ogni anno attrae sempre di più giovani e appassionati di cinema che si danno appuntamento qui sulla costa jonica per guardare questi film, apprezzarli, e diffondere la cultura cinematografica”

Andrea Recussi (giuria):

“Un atmosfera bellissima in un luogo significativo e importante perchè sequestrato alla mafia, per questo festival del cinema indipendente. Da anni seguo e stimo il direttore artistico che ho finalmente ritrovato dopo qualche anno e con cui è nata questa collaborazione. Alta la qualità dei lavori in concorso, ho visto tanti lavori di altissimo livello e quindi complimenti all’organizzazione per la selezione. Sono contento di essere in questa giuria importante con un presidente di giuria con una storia importante alle spalle e uno spessore culturale notevole. Volevo fare i complimenti ad Alessandra Magarelli per il supporto all’organizzazione e spero che questo festival cresca perché è importante dare questi segnali soprattutto alle nuove generazioni.”

Alessandra Magarelli (organizzazione cortosplash):

“La selezione è stata dura perché sono arrivati circa mille corti e c’erano tanti lavori ben fatti ma alla fine siamo contenti della scelta fatta. Nonostante la fatica vale la pena fare tutto ciò perché poi, quando si arriva qui e si crea questa bellissima atmosfera, si vede la gente contenta che torna a casa ringraziandoti, soddisfatta di aver passato 3 serate diverse dal solito, ti senti ripagata di tutta la fatica.”

_DSC6778.JPG

Salvatore Verde (guru di cortosplash):

“Il festival è sicuramente un ottima iniziativa in crescita, e se fatto con la stessa passione e convinzione di questi primi tre anni, io credo che abbia un futuro e si possa ritagliare anche una fetta di promozione del territorio. L’anima del festival è sicuramente il direttore artistico Giuseppe Tumino che però è supportato da altri collaboratori di grande spessore e qualità che riescono a realizzare un festival che ho definito, durante la sua prima edizione, post moderno e felliniano, sotto le stelle, con il buio naturale e lo schermo al ridosso del mare. La trovo una suggestione destinata a rimanere nella mente per chi vive quest’esperienza. Quest’anno, inoltre, c’è Jon Jost, un personaggio assolutamente unico e straordinario che seconde me dovrebbe essere e più e meglio conosciuto, con una filmografia che andrebbe riscoperta.”

(intervista radiofonica Giuseppe Tumino)

Giuseppe Tumino (organizzazione e dir. artistica):

“Siamo stanchi ma molto soddisfatti di questa terza edizione di cortosplash ad iniziare dalla location di quest’anno, il lido Onda Libera che con il suo staff e il suo presidente Michele Di Gioia ci ha accolti e aiutati nella realizzazione della manifestazione, senza dimenticare la tenda tuareg dell’associazione Tekelt di Silvia Ercoli. E’ stata un edizione che ha visto la presenza di molti ospiti tra cui i registi lucani Gianni Saponara e Aurelia Tamburrino, e i vincitori di alcuni premi assegnati dalla giuria come la brasiliana Manuela Farias assistente alla fotografia di “Angustia”(film che ho amato molto) e Nicola Lerra autore delle musiche del corto russo di animazione “My grandfather was a cherry tree” vincitore con merito del premio del pubblico. Sono molto contento, inoltre, di avere avuto una giuria di grande spessore umano e culturale ad iniziare da Jon Jost, regista indipendente di culto, che ho avuto la fortuna di conoscere tanti anni fa in uno dei suoi workshop realizzati nel mondo, e che ha plasmato il mio punto di vista sul modo di vedere un certo tipo di cinema, e poi Marcella Di Palo, Andrea Recussi e Leandro Verde con cui si è instaurato un clima familiare sin dai primi giorni. Vorrei ringraziare tutti coloro che ci supportano e ci aiutano affinchè si abbia una buona riuscita del festival, ad iniziare da Alessandra Magarelli, che è parte attiva e imprescindibile dell’organizzazione, insieme a Simona Errico che presenta le serate del festival, a Federico Liuzzi ed Egidio Viola che impreziosiscono la location con le loro opere a tutti gli amici che volontariamente danno il loro contributo per fare in modo che tutto riesca al meglio.Ed infine un grazie a tutti coloro che sono intervenuti e che, con la loro presenza hanno contribuito a rendere speciali questa serate. Speriamo di vederci per una quarta edizione”

Michele di Gioia (lido onda libera):

“Siamo stati felici di ospitare questa terza edizione di cortosplash, in questo luogo simbolico , presidio di legalità, primo luogo in Basilicata ad essere stato confiscato a un potere criminale. Lido onda libera si occupa oltre che di servizi in spiaggia, di cultura a 360 gradi e lo fa captando le forze positive e aggreganti del nostro territorio cercando di inserire una serie di eventi che sul territorio avevano una già certa caratterizzazione, per questo abbiamo pensato di chiedere sia alla direzione artistica che a tutto lo staff di cortosplash di poter provare a dare un messaggio in questo luogo, portando la programmazione quì. E credo che l‘esperimento sia riuscito alla perfezione, un clima e un atmosfera davvero molto interessante, in linea e nelle corde di quello che è il nostro obiettivo, di restituire socialmente questo posto alla comunità. Mi auguro che Cortosplash con quest’anno possa definitvamente scegliere questo lido come la sua casa”

Questo slideshow richiede JavaScript.

articolo su Machado e il suo film con riferimento alla vittoria in italia a Cortosplash del suo “angustia” http://www.spietati.it/z_dettaglio_contributo.asp?idContributo=169

http://www.sassilive.it/cultura-e-spettacoli/cinema-cultura-e-spettacoli/al-via-la-terza-edizione-di-cortosplash-al-lido-onda-libera-di-scanzano-jonico/

https://tvkinoradio.ru/news/new8338-moj-dedushka-bil-vishnej-zavoeval-priz-kinofestivalya-cortosplash?utm_source=fb&utm_medium=post&utm_content=moj-dedushka-bil-vishnej-zavoeval-priz-kinofestivalya-cortosplash&utm_campaign=tvkinoradio

http://filippomele.blogspot.it/2016/07/scanzano-j-cortosplash-e-le-plombier-il.html

http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/Giunta/detail.jsp?otype=1012&id=3014986&value=regione

http://www.radiolaser.it/2016/07/26/le-plombier-vince-la-terza-edizione-cortosplash/

http://www.basilicatanet.it/basilicatanet/site/Basilicatanet/detail.jsp?otype=1012&id=3015227

http://www.tursitani.it/festival-cortosplash-iii-edizione-dal-22-al-24-luglio-al-lido-onda-libera-scanzano-jonico-mt/

http://www.tursitani.it/intervista-jon-jost-grande-regista-del-cinema-indipendente-americano-presidente-della-giuria-al-festival-cortosplash-scanzano-jonico/

http://unikino.ru/my-grandfather-was-a-cherry/

http://www.animator.ru/index.phtml?p=show_news&nid=2342

http://imirante.com/namira/mundo/noticias/2016/07/19/curta-maranhense-e-selecionado-para-mostra-competitiva-na-italia.shtml

http://www.sassilive.it/cultura-e-spettacoli/cinema-cultura-e-spettacoli/le-plombier-vince-la-terza-edizione-di-cortosplash-a-scanzano/

festival che ci prendono ad esempio:

 http://www.sanremonews.it/2016/08/14/leggi-notizia/argomenti/altre-notizie/articolo/debutta-in-riviera-il-corto-in-spiaggia-il-festival-dedicato-ai-cortometraggi-lintervista-al-re.html

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...