Giuria II edizione Cortosplash

Giuria 2015 

Presidente di giuria Au con melograno

AURELIO GRIMALDI (Regista)

Aurelio Grimaldi è nato a Modica (Rg) nel 1957. Regista e scrittore, ha scritto tra gli altri i libri Meri per sempre, Le buttane, La ribelle, I violanti, Malaspina.

Ha scritto tra l’altro le sceneggiature di Mery per sempre, Ragazzi fuori, Uomo di rispetto, Cecenia. Ha vinto il premio Solinas con La discesa di Aclà a Floristella e ne è stato finalista con Noi siamo Francesco di Guendalina Zampagni, uscito il 25-6-2015.

Ha scritto e diretto diversi lungometraggi invitati tra gli altri ai festival di Cannes, Venezia, Berlino, Toronto, Rotterdam, Los Angeles, New York, Chicago, Miami, San Paolo, Melbourne, Sidney, Capetown, Johannesburg, il Cairo, Pusan: La discesa di Aclà a Floristella, La ribelle (con Penelope Cruz), Le Buttane, Nerolio, Iris, La donna lupo, Un mondo d’amore, Rosa Funzeca, Anita, L’ultimo re, Il sangue è caldo di Bahia. Il suo primo lungometraggio documentario è Alicudi nel vento.

eleonora cesareo

ELEONORA CESAREO (Giornalista)

Nata a Taranto, da sempre residente a Policoro, nel Metapontino, una laurea in Conservazione dei Beni Culturali conseguita presso l’Università di Lecce, Eleonora Cesareo è una giornalista professionista, particolarmente legata al suo territorio e al Salento.

Dopo aver collaborato con diverse testate lucane, con esperienze nella carta stampata e in televisione, attualmente è direttore responsabile della webtv Emmenews.tv, realtà locale che vuole raccontare fatti e vicende che accadono nella zona jonica della Basilicata; si occupa di tutti gli aspetti, dalle inchieste giornalistiche alla realizzazione di servizi video.

Appassionata di storia, ha da poco conseguito un dottorato di ricerca in Storia contemporanea con uno studio dedicato agli esiti nel Metapontino della riforma fondiaria degli anni Cinquanta.

dario di viesto

DARIO DI VIESTO (Regista)

Vincitore del premio Lido Splash nella scorsa edizione del festival con il film “Piccola storia di mare”

Dario Di Viesto nasce a San Vito dei Normanni nel 1982 e in Puglia trascorre gli anni scolastici, fino alla laurea specialistica. Corona la sua passione per il cinema venendo ammesso al Centro Sperimentale di Cinematografia (Scuola Nazionale di Cinema), dove si diploma nel 2013. Autore di cortometraggi, spot pubblicitari, video aziendali, Dario Di Viesto predilige esprimersi attraverso il racconto cinematografico. Alcuni suoi corti hanno ricevuto premi internazionali.

Oltre a coltivare i propri progetti artistici, negli ultimi anni è stato impegnato in diversi set cinematografici dove ha svolto il ruolo di assistente regia per registi come Edoardo Winspeare e Michele Placido.

giuria cortosplash 2015

La Giuria di Cortosplash sarà chiamata ad attribuire i seguenti premi:

  •  Premio miglior corto in assoluto tra tutte le categorie in concorso
  •  Menzione miglior corto fiction/documentario
  •  Menzione miglior corto d’animazione
  •  Menzione miglior video sperimentale
  •  Menzione miglior videoclip
  •  Menzione speciale miglior lavoro a tematica “Mare che divide, mare che unisce”

Saranno inoltre assegnati i seguenti premi:

  •  Premio del pubblico
  •  Premio Lido Splash
Pubblicità

official selection 2015

Questo l’elenco ufficiale dei selezionati, scelti tra più di 500 corti iscritti.

La scelta anche quest’anno è stata molto difficile a causa dell’alta qualità del lavori pervenuti.

Grazie a tutti per aver partecipato.

official sel2015

Fiction/documentario

37°4 S di Adriano Valerio (Francia/Italia) 11’42”

Canile di Gaspare Russo e Massimiliano D’agostino (Italia) 16’31”

Cratta di Fausto Romano(Italia) 20′

La riva di Nicola Ragone (Italia) 16’46”

L’isola che c’era di Alberto Gambato (Italia) 10’12”

M’arrabatto di Andrea Cantisani (Italia) 20’23”

MAHI VA MAN di Babak Habibifar (Iran) 6’12”

Mano a mano di Ignacio  Tatay (Spagna) 7’05”

Me-parto di Josè Antonio Campos Aguilera (Spagna) 4’26”

Metros utiles di David Cervera (Spagna) 4’34”

Mi primer beso di Albert Manich (Spagna) 18’28”

Morte segreta di Michele Leonardi (Italia) 13’13”

Nuvola di Giulio Mastromauro (Italia) 16’11”

Ordinary days di Yuki Nino (Giappone) 2’45”

Plantae di Antonio Bayardo Melgoza (Messico) 8’01”

Teatro di Ivan Ruiz Flores (Spagna) 15’00”

Volta di Stella Kyriakopoulos (Grecia) 11’23”

We will see di Gaetano Plasmati (Italia) 10’ 39”

Whale valley di Gudmundur Arnar (Islanda) 15’29”

Videoclip

Il girarrosto di Le Marchand Solenn (Italia) 2’10”

Saturday morning di Marco Gallo (Italia) 3’25”

Terra mia di Walter Stomeo (Italia) 3’39”

URN ST TAVERN di Mattias Gordon (Germania/Svezia) 4’34”

Animazione

CASTILLO Y EL ARMADO di Pedro Harres (Brasile) 13’46”

Cuerdas di Pedro SOLIS GARCIA (Spagna) 10’52”

La valigia di Pier Paolo Paganelli (Italia) 14’51”

LA VALSE MÉCANIQUE di Dykmans Julien (Belgio) 5’47”

Musicide di Ferriol Tugues (Spagna) 6’10”

Switch man di Hsun-Chun Chuang & Shao-Kuei Tung (Taiwan) 3’38

Wife, interrupted di Severin  Roald (Norvegia) 10’22”

Sperimentale

Mapas di DIEGO PAZÓ (Spagna) 5’30”

Four postcards to Marta di Hernan Talavera (Spagna) 10’03”

Platillo puro di Bruno Teixidor (Spagna) 2’31”

Sawakuy urubamba di Francisco Javier Montoro Morales (Perù) 3’26”