La serata di giovedì 23 luglio,dopo il pomeriggio con Paolo Baffari e la proiezione dei corti in concorso, sarà dedicata alle problematiche ecologiche della Basilicata e alle estrazioni petrolifere, con la proiezione del film “Mal d’Agri”
MAL D’AGRI
La Val d’Agri è una splendida valle tra l’Appenino lucano e quello campano, un’estesa pianura da sempre produttiva nel comparto agro-alimentare lucano; con la ripresa delle attività estrattive nel 1981 da parte dell’Agip, la zona si scopre essere il più grande giacimento petrolifero in terra ferma d’Europa e l’agro-alimentare ha lasciato posto all’industria petrolifera. La sola concessione denominata Val d’Agri ha un’estensione pari a 660 km quadrati. Ora è l’Eni a governare l’immensa ricchezza del sottosuolo lucano per tramite dell’enorme collettore/centro olio COVA nella zona industriale di Viggiano un piccolo paese valligiano di soli 3000 abitanti; dalla Val d’Agri arriva il 7% dell’intero fabbisogno nazionale, ben 85 mila barili giorno, quantità destinata a raddoppiare nei prossimi anni. Il documentario fotografa i disagi dei cittadini della valle che ormai da 20 anni subiscono l’industria petrolifera, disagi di matrice ambientale che di conseguenza sta creando non pochi problemi alla salute della gente.
Il video è frutto di un lungo lavoro sempre aperto, che continuerà a monitorare ciò che accade in Val d’Agri ed anche nel resto della Basilicata nei prossimi anni, data la sicura e continuata estrazione petrolifera che la nostra terra dovrà subire ancora; il lavoro è autofinanziato sin dal primo giorno in cui abbiamo approcciato alla vicenda del petrolio lucano non con pochi sforzi da parte nostra ma questo ci consente un’assoluta autonomia di pensiero e di veduta.
Gli autori:
Mimmo Nardozza è un giornalista freelance, vive e lavora a Potenza; già cronista sportivo dal 2006 è attualmente impegnato su tematiche connesse alle problematiche ambientali della regione in particolar modo sulle vicende che riguardano l’estrazione petrolifera in regione.
Salvatore Laurenzana è un fotografo/video maker professionista che opera da sempre in Basilicata, impegnato in una costante “fotografia critica” della sua regione;
Marcella Di Palo è una video maker materana. Dopo collaborazioni all’estero nel campo dell’audio-visivo, oggi lavora nella sua regione con un approccio di tipo documentaristico ed un occhio particolare per le tematiche sociali.
GIOVEDì 23 Luglio Mimmo Nardozza e Salvatore Laurenzana saranno presenti al Lido Splash