SPLASH SOCIAL CLUB (Giovedì)

H.17,30 Paolo Baffari presenta il suo libro “Respira la terra” con la partecipazione del Dott. Ferdinando Laghi (Vice Presidente nazionale di ISDE Italia Medici per l’ambiente.)

copertina_libro_soft

RESPIRA LA TERRA – Sinossi

Il saggio racconta l’evoluzione personale dell’autore – scandita lungo i capitoli del libro secondo un percorso temporale – del modo di intendere l’educazione ambientale e di osservare le cose del mondo con una visione critica della cultura dominante e della globalizzazione capitalista e liberista in atto; le quali, in nome di una crescita e di un consumo illimitati e dequalificati, a spese dei beni naturali e comuni, rappresentano oggi quel mostro divoratore, terribile presenza dei nostri incubi ancestrali, che sta conducendo la nostra specie e il pianeta verso una deriva irreversibile.

A meno di non invertire decisamente la rotta, aprendo le menti a una rivoluzione culturale epocale, a una “contro-rivoluzione antropologica” che riscopra una visione ecologica e semplicemente umana dell’esistenza.

Da quando è comparsa la vita sul pianeta nessuna specie vivente, vegetale o animale, si è estinta per causa propria, se non per grandi mutamenti ambientali o in seguito a evoluzioni delle specie stesse: solo la specie umana, quella dotata di “intellighenzia” e di ragione, sta perpetrando di propria mano questo folle progetto di auto-distruzione.

Il libro apre a infinite possibilità di costruire relazioni del tutto differenti tra gli uomini e tra essi e le cose che li circondano, demolendo quelle incrostazioni che ci impediscono di vivere la quotidianità e la vita in tutta la loro intensità e bellezza, secondo uno sterile e idiota asservimento agli idoli del potere, del benessere materiale, delle guerre e delle prevaricazioni, della violenza, della produzione e del consumo superflui di merci e della depredazione di quei beni comuni, fonte di vera felicità e di “ben-essere”.

Questo libro è infine una raccolta di riflessioni e considerazioni – frutto di molteplici esperienze e dell’impegno sociale  e politico con movimenti e associazioni – che può rappresentare un riferimento versatile nei quotidiani incontri e confronti con noi stessi e con gli altri e nei percorsi collettivi di costruzione di conoscenza, partecipazione, spirito di gruppo.

I concetti selezionati dai pensieri più innovativi e dissonanti di quegli intellettuali e teorici che vengono accuratamente ignorati e sottaciuti nelle scuole e nei sistemi mass-mediatici ufficiali, si alternano e si integrano con visioni e riflessioni personali, che aiutano a considerare da una luce differente il nostro rapporto con la vita e con l’universo di cui siamo indissolubilmente parte.

Paolo Baffari è nato a Potenza il 23 gennaio del 1962. Architetto, ha al suo attivo diverse pubblicazioni sui temi paolo baffaridell’educazione ambientale e della sostenibilità. Per circa sette anni professore di ruolo di Tecnologia delle Costruzioni presso L’ITCG G. Gasparriini di Melfi, è stato docente in corsi formativi su indicatori e metodologie educative e relatore in numerose conferenze, trattando questioni ecologiche, ambientali e urbanistiche, all’interno di una visione multidimensionale che si richiama ai teorici della complessità sistemica, da Lucrezio a Leonardo da Vinci fino a Gregory Bateson e Serge Latouche. Esperto in percorsi di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva, dal 2001 al 2010 è stato coordinatore della rete regionale dei centri di educazione ambientale della Basilicata; ha realizzato progetti, pubblicazioni, iniziative, attività sui temi dell’ educazione ambientale e alla sostenibilità con scuole, amministrazioni locali e cittadini. Ha scritto articoli di analisi e critica urbanistica, artistica e sociologica su varie riviste e giornali a diffusione regionale, tra i quali in particolare “Il Quotidiano della Basilicata”, “Decanter” e, di recente, “Valori”.

Da anni impegnato in questioni e vertenze ecologiche e ambientali, collabora attivamente con movimenti ecologici e associazioni ambientaliste regionali e nazionali, splash social baffariquali Libera e il Movimento Potenzattiva, di cui rappresenta uno dei fondatori. Ha pubblicato, in particolare, Storie di ordinaria città con ALBATROS-IL FILO Distribuzione Mursia Editore – Aprile 2009 e, per ultimo, il saggio “Respira la Terra – Il percorso destabilizzante dell’educazione ambientale. Verso un pensiero e un’azione ecologici” – Nessuna casa editrice – Novembre 2012.

Collabora con i movimenti e i gruppi che si occupano di decrescita e ha organizzato una scuola sulla decrescita a Torraca nel Cilento e numerose iniziative e laboratori sul territorio regionale.

E’ tra i promotori e i facilitatori del costituendo Distretto di Economia Solidale della Provincia di Potenza e partecipa alle iniziative della RES (Rete di Economia Solidale); inoltre si occupa di agricoltura sinergica, orti collettivi e tutela dei semi nativi e della biodiversità.

GIOVEDì 23 luglio Paolo Baffari sarà al Lido Splash1

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...